Rispondi a: trasmissione finale coppia conica

Home Forum …::OFFICINA::… trasmissione finale coppia conica Rispondi a: trasmissione finale coppia conica

#12314
Anonymous
Membro

Scusate se ritorno ancora sull’argomento, vorrei approfondirlo un attimo perchè mi incuriosisce, secondo me stiamo dicendo tutti la stessa cosa ma non ci capiamo sui termini xchè con una moto come la nostra parlare di bassi, medio, alti è un pò equivoco.
La mia fa cosi:

Configurazione con DBKiller o scarichi originali
– a 2000 giri c’è molta compressione e si avverte un breve ma piacevole tiro
– poi fino a 4000 è un po’ sorniona
– a 4500 c’è l’entrata in coppia e tira fino al limitatore, i cavalli guadagnati con la modifica ai carburatori e airbox me li ritrovo tutti intorno ai 5000 giri

Configurazione con scarichi aperti
– a 2000 giri la compressione è minore e non c’è quell’attimo di spunto come prima, forse è questo che intendete con “perdita ai bassi” ma io personalmente la preferisco così perchè il comportamento è più lineare e nei tornanti stretti si dosa meglio il gas alle basse velocità
– a 3000 giri inizia già a tirare come una belva 😈 con molto anticipo rispetto a prima e sale in maniera lineare fino al limitatore senza più lo sbalzo dei 4500 duranti i quali si avverte solo una leggera vibrazione. Ecco xchè secondo me guadagna nei medio-bassi, se accorciassi i rapporti del cardano sarei sempre al limitatore, se a voi non fa così allora ne deduco che da un terminale di scarico all’altro ci può essere molta differenza nell’erogazione della potenza ❓