Rispondi a: Cambiare molle forcella e olio

Home Forum …::SETUP::… Cambiare molle forcella e olio Rispondi a: Cambiare molle forcella e olio

#14447
Anonymous
Membro

@ponch71 wrote:

[Perciò concordo con tè ma non su tutto
1 (Premetto che io l’effetto cammello non l’ho mai visto sulla Bull (forse perché vengo dalle Guzzi??) vuol dire che ne ha di più????????
2 (ci vorrebbe anche la catena…… meno peso…… diversa ciclistica……. ) Poi la guzzi ,la bmw mi sembra siano a cardano 😆 :lol
………Walter……

Per chiarire: io per “effetto cammello” intendo la caratteristica delle (vecchie) moto a cardano, per cui ad ogni accellerata l’avantreno viene sollevato; ogni volta che si chiude il gas l’avantreno viene schiacciato (se aggiungiamo la staccata, l’effetto viene amplificato e la cosa disturba non poco… 🙄 )
La Nostra non soffre del fenomeno, secondo me, ricordo alcune Guzzi che ho guidato (anni 70-80), che sembravano proprio di “legno” da questo punto di vista.
Invece le Guzzi e le Bmw moderne non hanno più questo difetto grazie all’asta di reazione al cardano.

Per questo non ho capito perché si parla di forcella in relazione all’effetto cammello. ❓

Il problema della Bull è la forcella morbida e cedevole, questo sì. Ma questo non genera effetto cammello.

Quindi:
– se vogliamo migliorare l’appoggio e la tenuta della forcella di serie, allora la possiamo cambiare o revisionare,
– se vogliamo eliminare l’effetto cammello, serve la catena (e per forza di cose, cambiar motore…..); lavorare sulle sospensioni può aiutare, ma non elimina il fenomeno.

Ma ripeto, io il cammello non lo vedo…. sarò cecato?

….. sempre secondo me!…. 😉